QUALI SONO GLI OBIETTIVI DI UNA PSICOTERAPIA PSICOANALITICA?
Il paziente, durante la psicoterapia psicolanalitica:
- può riconoscere ed organizzare le emozioni e trovare le parole per esprimerle.
- può acquisire la capacità di essere meno in balia di richieste altrui e convinzioni culturali.
- può abbandonare atteggiamenti e comportamenti distruttivi a favore di azioni più efficaci ed orientate al benessere.
- può imparare a gestire meglio i ricordi traumatici del passato e diventare capace di difendersi da situazioni che si riproporrebbero come traumatiche.
- può assumere un contatto più sincero con i propri pensieri e sentimenti che porta indirettamente a integrare eccitazione sessuale e coinvolgimento emotivo. Si arriva cioè a comprendere che la sessualità, come ogni altro aspetto della personalità, è differente in ciascun individuo e che solo con il dialogo onesto con se stessi e con l’altro si può giungere ad una piena soddisfazione.
- entra in contatto ripetutamente con i propri aspetti buoni e cattivi di fronte allo psicoterapeuta, e questo gli consente di accettarsi com’è, di accrescere la sua autostima e riconoscere successi e fallimenti.
- può superare i sentimenti di vuoto sostituendoli con un progressivo e crescente senso di autenticità emotiva.
- può riconoscere gli errori dei familiari e le conseguenze emotive che hanno avuto su di lui. Attraverso questo percorso può giungere a perdonare se stesso e gli altri, diventando meno critico e colpevolizzante.
- può ritrovare una migliore salute fisica e un miglior rapporto con il proprio corpo.
- può diventare più consapevole dei propri conflitti e questo gli permette di essere più tollerante verso i conflitti vissuti sul lavoro e nelle relazioni.
Accanto a queste esperienze la psicoterapia psicanalitica mira a risolvere in maniera stabile il quadro sintomatologico e a migliorare il benessere della persona a tal punto da renderla più efficace nell’affrontare la propria vita anche in un futuro successivo alla conclusione della terapia.
COSA ASPETTARSI DALLO PSICOTERAPEUTA
Lo psicoterapeuta offre un ambiente empatico e non giudicante in cui la persona può sentirsi al sicuro nel raccontare di sé. Il terapeuta non offre previsioni, soluzioni o giudizi ma si rende disponibile all’ascolto dell’altro, anche attraverso le emozioni che ogni paziente genera in lui. E’ attento all’ascolto del mondo interno del paziente e alla relazione che si instaura fra loro. Aiuta il paziente a riflettere e creare collegamenti fra le sue dinamiche psichiche, la sua sofferenza e il suo modo di vivere le relazioni all’esterno. Il paziente acquista così una più realistica consapevolezza di sé, dei propri bisogni, punti di forza e limiti e può fare scelte più libere perché rispettose della propria individualità.
Se desideri contattarmi per avere ulteriori informazioni sulla mia attività di Psicoterapeuta e Psicologa a Reggio Emilia in via Che Guevara n.55 e Castelfranco Emilia in Corso Martiri 222, prenota un primo colloquio, puoi chiamarmi al 333.8491968, inviare una email all’indirizzo barbara.gardini@hotmail.com o compilare il form.